FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Utilizzo di caldaie a biomasse o a condensazione

Il termine "biomassa" identifica un insieme eterogeneo di sostanze organiche (ma non fossili) di origine vegetale o animale.
Le biomasse più utilizzate ai fini energetici per impianti di piccole dimensioni sono quelle derivate dal legno (pellet di legno, legna, cippato...).
Si possono utilizzare stufe, termostufe, termocamini, termocucine, caldaie a legna a gassificazione e caldaie a cippato a gassificazione per grandi utenze, caldaie combinate legna-pellet e caldaie a pellet per piccole utenze...  occorre prevedere un adeguato spazio per stoccare il combustibile.
I moderni impianti di combustione per il legno possono sostituire completamente le caldaie a gasolio o a gas.

Intervento incentivato detrazioni fiscali del 55%.


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu